Skip to content

Category: Special

La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

SPECIALE Vaticano sulle Guardie Svizzere Pontificie
La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

Trentaquattro nuove reclute presteranno giuramento alla Guardia Svizzera in Vaticano il 6 maggio. Questa data ha un significato speciale per i bodyguard del Papa.

Durante il cosiddetto “Sacco di Roma” del 6 maggio 1527, i mercenari dell’Imperatore Carlo V invasero Roma e saccheggiarono la Città Eterna. All’ultimo momento, le Guardie Svizzere riuscirono a portare in salvo Papa Clemente VII attraverso un passaggio segreto che conduceva a Castel Sant’Angelo.

147 Guardie Svizzere su un totale di 189 uomini furono uccise nei combattimenti.

Il più piccolo esercito del mondo protegge il Santo Padre e la sua residenza dal 1506. Per diventare una guardia, bisogna essere cittadini svizzeri cattolici e aver completato il servizio militare di base in patria.

Durante la cerimonia di giuramento, le reclute giurano sulla bandiera della Guardia. È un giuramento che le vincola alla fedeltà al Santo Padre e a tutti i suoi successori legittimi, secondo il loro motto “valorosi e fedeli”:

“Giuro di mantenere coscienziosamente e fedelmente tutto ciò che mi è appena stato letto, così Dio mi aiuti e i nostri Santi Patroni!”

Oltre a giurare di proteggere la vita del Papa con la propria, le guardie hanno anche altri doveri. Sorvegliano tutti gli ingressi ufficiali della Città del Vaticano e forniscono informazioni ai visitatori provenienti da tutto il mondo sul Vaticano.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

LIVE
FROM THE VATICAN

Be present live on EWTN.it