Skip to content

San Filippo Neri, l’Apostolo della Rinascita di Roma

San Filippo Neri: l'apostolo della rinascita di Roma
San Filippo Neri in levitazione, affresco di autore ignoto (circa 1600) dalle stanze di Vallicella del santo, Chiesa Nuova, Roma. | Crediti: Francesco Cantone/Shutterstock

La Chiesa ha affrontato crisi profonde nel corso dei secoli, ma la Provvidenza ha sempre risposto a queste sfide. Un esempio significativo è San Filippo Neri, un uomo che, nel XVI secolo, ha contribuito alla rinascita spirituale di Roma. Originario di Firenze, Filippo Neri arrivò a Roma nel 1533, portando con sé un amore profondo per Cristo e le anime.

Una Vita di Carità e Umiltà

Padre Maurizio Botta, prefetto della Congregazione dell’Oratorio, ci racconta come San Filippo riuscisse a coniugare la vita spirituale con il servizio agli altri. “San Filippo aveva una grande capacità di stare con tutti, ma anche un profondo desiderio di raccoglimento e silenzio per cercare Gesù”, afferma Padre Maurizio. Questa dedizione ha portato Filippo Neri a illuminare le strade di Roma con la sua carità e pazienza, riformando i costumi di una città in crisi.

L’Ironia come Segno di Fede

Conosciuto anche per la sua simpatia, San Filippo sapeva sorridere delle vanità del mondo. Padre Simone Raponi spiega che “questa ironia e giocosità erano radicate in una consapevolezza spirituale profonda”. Questo atteggiamento lo rendeva capace di guardare alla vita con serenità e trasmettere una gioia autentica, che non dipendeva dalle circostanze ma dalla fede in Cristo.

L’Oratorio: Un’Opera di Amicizia e Fede

Dall’incontro spontaneo con le persone, Filippo Neri fondò l’Oratorio, un centro di spiritualità e amicizia cristiana che attirò giovani desiderosi di servire Dio. Tra i suoi primi discepoli ci furono Cesare Baronio e Francesco Maria Tarugi, che divennero sacerdoti e contribuirono alla nascita della Congregazione dell’Oratorio.

Una Devota Presenza a Roma

Il legame tra San Filippo e la città eterna è visibile ancora oggi, soprattutto nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, dove è sepolto. Padre Maurizio ci ricorda che “i romani hanno una grande devozione per San Filippo, venendo spesso a pregare sulla sua tomba”, un luogo che offre indulgenze paragonabili a quelle di un pellegrinaggio in Terra Santa.

San Filippo Neri ha lasciato un’eredità che vive ancora, come un santo che, con la sua fede e umiltà, ha dato nuova speranza alla città di Roma, ricordandoci il ruolo centrale di questa città nella storia della salvezza.

Receive the most important news from EWTN Vatican via WhatsApp. It has become increasingly difficult to see Catholic news on social media. Subscribe to our free channel today

Share

Would you like to receive the latest updates on the Pope and the Vatican

Receive articles and updates from our EWTN Newsletter.

More news related to this article

Pope Francis Invokes Blessings on U.S. as Trump Begins Presidency

On the occasion of Trump's inauguration as the 47th president of the United States, Pope Francis offers prayers for “wisdom, strength, and protection” in the exercise of his duties and invoking blessings upon the “beloved American people.”

Pope Francis Tells Young People of Congo to Resist Evil & Work Towards Peace

Pope Francis is spending his final full day in the Democratic Republic of Congo. It included an address

King Charles and Queen Camilla to visit Pope Francis at the Vatican

Buckingham Palace announced in a Feb. 7 statement that King Charles and Queen Camilla of England will travel to the Vatican to meet with Pope Francis in April.

Vinicio, the Ill Man Whose Embrace with Pope Francis Moved the World, Passes Away

Vinicio Riva, whose face was disfigured by von Recklinghausen's disease and who received a long embrace from Pope Francis ten years ago in St. Peter's Square, has passed away at age 58.

Pope Francis as diplomat: the principles that have guided his 10-year-old pontificate

In his public diplomatic efforts in the war in Ukraine, Pope Francis has repeatedly said that he is

Charismatic renewal leader confident Pope Leo XIV will affirm movement’s status in Church

A leader of the Catholic charismatic renewal said he believes that charismatics will enjoy harmonious relations with Pope Leo XIV following a mixed experience with Pope Francis.

LIVE
FROM THE VATICAN

Be present live on EWTN.it